Men in Black 3: Boris l'animale è un alieno brutto, sporco e cattivo. Rinchiuso in un carcere di massima sicurezza, ubicato addirittura sulla luna, riesce a fuggire e a scatenare il panico sulla Terra, a cui dichiara guerra. Ma il vero obiettivo del boglodito è uccidere l'agente K, che quarant'anni prima lo avevo sbattuto in prigione e privato di un braccio durante un conflitto armato. L'evasione di Boris risveglia vecchi fantasmi nel laconico e inespressivo agente K, a cui J prova a strappare, senza successo, confessioni e sorrisi. L'imminente attacco alla terra e la ‘dipartita' di K, persuadono J a viaggiare indietro nel tempo, alla ricerca di un passato da modificare perché il futuro sia migliore e K un uomo finalmente felice e socievole. Precipitato letteralmente nel luglio del 1969, J assisterà in missione il giovane agente K, scoprendo dietro i segreti dell'universo quelli del suo cuore...

Un film di Barry Sonnenfeld con Will Smith, Tommy Lee Jones, Josh Brolin, Jemaine Clement, Michael Stuhlbarg, Emma Thompson, Sharlto Copley, Alec Baldwin, Gemma Arterton, Betty White, Nicole Scherzinger, Bryan Basil, Lady GaGa, Tim Burton, Justin Bieber, Rip Torn.
Azione, durata 105 min
Sequel e insieme prequel della saga, il film cortocircuita passato (vintage) e presente per rifare il futuro.
La mia opinione:
L'idea di partenza...(prequel-sequel allo stesso tempo)...era interessante, anche se ottenuta sfruttando l'abusatissimo stratagemma del ritorno indietro per modificare il futuro.
Purtroppo una regia fiacca, una sceneggiatura approssimativa, a tratti banale, troppo quotata e demenziale (anche il "coplo di scena" finale è facilmente intuibile da due battute del film...basta stare un pò attenti durante la visione e fare 1+1!) e un cattivone (Boris L'Animale) tra i più ridicoli che la storia del cinema ricordi...(peccato, perchè la sua entrata in scena, forse la cosa migliore del film, faceva ben sperare!), fanno naufragare completamente la pellicola che si attesta sui livelli (bassi) del secondo episodio.
IN CONCLUSIONE, considerando i tempi di crisi economica, 8 Euro per un film del genere mi sembrano veramente buttati, meglio aspettare l'uscita in home-video e affittarlo per 2/3 Euro se proprio si ha voglia di vederlo...
NON COMPRERO' IL BLU-RAY...e questo la dice tutta... :-(